Muri verdi
BetongreenLa betongreen produce una vasta gamma di manufatti in cls presso-vibrato per la realizzazione di MURI VERDI.
Tutti i MURI VERDI realizzati con gli elementi betongreen si discostano piacevolmente dalle tradizionali strutture in calcestruzzo integrandosi armoniosamente con il terreno e la natura circostante: la parte visibile dell’opera si fonda con il terreno diventando supporto stesso della vegetazione e grazie alla loro struttura concava gli elementi accumulano l’umidità creando condizioni ideali per la crescita della vegetazione.
Gli interventi realizzati con gli elementi betongreen rispondono ad una esigenza che diviene oggi, sempre più attuale, ovvero impediscono la trasformazione dell’ambiente in un paesaggio sterile e senza vita dominato dal cemento; le strutture di supporto betongreen si fondono con la natura, arricchendola.
Tutti gli interventi realizzati con i prodotti betongreen si prefiggono l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale svolgendo efficacemente la funzione di consolidamento e stabilizzazione di profili e scarpate di ogni tipo, frenando l’erosione del terreno e favorendo la ricrescita della vegetazione. Possono essere altresì utilizzati per la realizzazione di opere di spalla in muratura.
La scelta della tipologia dell’elemento risulta condizionata da diversi fattori.
Considerate le molteplici situazioni che possono presentarsi nella progettazione di un muro verde, occorre principalmente prestare attenzione all’altezza dei muri che si intendono realizzare, alla spinta esercitata dal terreno, alla presenza di carichi gravanti sugli stessi, alla conformazione orografica del pendio, alla tipologia geologica del terreno.


Tra le diverse tipologie appartenenti alla famiglia betongreen l’elemento betongreen BIG LOFFEL risulta essere quello più performante. Difatti esso può essere impiegato per la realizzazione di muri di qualsiasi altezza grazie anche alla sua elevata risposta statica ed alla sua velocità di posa (4 elementi c.ca al metro quadro). In atto risulta essere l’elemento più apprezzato dai tecnici.
L’elemento betongreen BIG LOFFEL risulta essere di gran lunga lo strumento ottimale per risolvere i problemi dovuti ad elevate altezze dei muri da realizzare, a forti spinte dei terreni da sostenere o a elevati sovraccarichi che gravino sulla sommità del muro. È possibile il suo impiego con tiranti di rinforzo in rete o geo tessuto.
L’elemento betongreen ECO LOFFEL invece è sicuramente il blocco più impiegato di tutta la linea sia per il suo peso relativamente contenuto sia per la sua elevata resistenza, caratteristiche che ne permettono l’utilizzo nelle più svariate situazioni. E’ possibile il suo impiego per interventi aventi altezze non superiori a metri 3.
Gli elementi betongreen ECO BIG di recente produzione sono la via di mezzo tra gli elementi ECO LOFFEL e BIG LOFFEL.
Le peculiarità dell’elemento ECO BIG, peso contenuto (65 kg. circa) e minor numero di elementi impiegati per la costituzione di un metro quadro di muro, (6 elementi anziché 8 al mq.) risulta essere, in alcune circostanze, altezze non elevate, più convenente rispetto all’elemento ECO LOFFEL. Con l’impiego di ECO BIG si possono realizzare muri di sostegno non superiori a m. 3.
Gli elementi betongreen MINI LOFFEL sono gli elementi di minor dimensione (cm 32 x 28 x h 18) e peso (19 kg c.ca) della linea. Grazie alla loro maneggevolezza sono particolarmente adatti ad essere utilizzati per piccoli lavori, lavori in spazi angusti, scomodi, poco accessibili o di giardinaggio tipo “fai da te”. Si prestano per interventi non superiori a metri 1,8 di altezza.
Essi inoltre posseggono le seguenti caratteristiche intrinseche previste nelle VOCI DI CAPITOLATO DEI PREZZARI REGIONALI DELLE OPERE PUBBLICHE:
- compressione: resistenza media 40 N/mmq (400 kg/cmq).
- resistenza allo schiacciamento dei bordi laterali non inferiore a 50 KN
- resistenza al taglio del bordo inferiore non inferiore a 20 KN.
- permeabilità: penetrazione mass. 17 mm secondo norma DIN 1048 (resistenza al gelo).
Per la Regione Sicilia Voce di Capitolato O.O.P.P. N. 3.4.3