Betongreen BIG LOFFEL
I MURI VERDI realizzati con gli elementi betongreen BIG offrono dei vantaggi non indifferenti:

PERMETTONO UN’ELEVATA ALTEZZA DI COSTRUZIONE
OCCORRONO MENO ELEMENTI AL METRO QUADRATO E PERCIÒ LA POSA IN OPERA RISULTA ESSERE PIÙ VELOCE
OFFRONO UNA MIGLIORE RISPOSTA STATICA
HANNO MAGGIORI SPAZI PER METTERE A DIMORA LA VEGETAZIONE
Caratteristiche
Dati tecnici
- Peso elemento circa 118 kg c.ca
- Misura elemento:
Lunghezza 57 cm
Larghezza 57 cm
Altezza 26 cm - Numero elementi per mq 4 c.ca
Fondazione
La realizzazione di un muro verde necessita generalmente di un calcolo statico, pertanto, la fondazione sarà determinata dal calcolo stesso.
Comportamento statico
La forma degli elementi betongreene la loro concatenazione consentono la realizzazione di opere di spalla contraddistinte da un ottimo coefficiente statico: il grado di staticità risulta essere superiore a quello di una struttura muraria tradizionale continua, nonostante la costituzione del MURO VERDE betongreen consista nella sovrapposizione di elementi separati, posati a secco senza ausilio di malta cementizia.
Volendo procedere alla costruzione di murature di spalla con prefabbricati betongreen, si consiglia un’indagine preventiva sul comportamento statico: l’altezza massima di spalla consentita varia, difatti, in funzione del tipo di fondamenta, dell’ampiezza della superficie non suscettibile di carico, dell’inclinazione dell’opera e dei materiali utilizzati per il drenaggio a tergo del muro.
Volendo procedere alla costruzione di murature di spalla con prefabbricati betongreen, si consiglia un’indagine preventiva sul comportamento statico: l’altezza massima di spalla consentita varia, difatti, in funzione del tipo di fondamenta, dell’ampiezza della superficie non suscettibile di carico, dell’inclinazione dell’opera e dei materiali utilizzati per il drenaggio a tergo del muro.
Posa
Si procede alla posa della prima fila di elementi e al loro istantaneo riempimento con humus, tenendo una distanza tra elemento di circa 32 cm (eccezione curve vedi diagramma). I blocchi normali e quelli speciali possono essere combinati. Per scarpate di una certa altezza potrebbe presentarsi la necessità di usare geo griglie, geo tessuti o tiranti in rete metallica da ancorare agli elementi stessi. Poiché la posa del Big non può essere eseguita manualmente ma bensì con mezzo meccanico, se richiesto consegniamo in comodato d’uso un’apposita pinza (la cauzione versata sarà restituita alla riconsegna).
RACCORDI CON OPERE IN MURATURA
Per raccordi con opere in muratura verticale è a disposizione un apposito elemento di congiunzione.
CURVATURE CONCAVE (VERSO L’INTERNO) E CONVESSE (VERSO L’ESTERNO)
Nel caso di curvature concave, determinare i raggi di curvatura riferibili ai relativi spazi intermedi servendosi del diagramma. Procedere alla posa del primo strato di elementi con distanza x (in centimetri); per la determinazione di quest’ultima tenere presente che, per un dato raggio, va sempre scelta la minore distanza.
Per curvature convesse verso l’esterno determinare il minore raggio consentito servendosi del diagramma e procedere alla posa del primo strato di elementi alla massima distanza consentita.
Per curvature convesse verso l’esterno determinare il minore raggio consentito servendosi del diagramma e procedere alla posa del primo strato di elementi alla massima distanza consentita.
Inclinazione
Si possono eseguire consolidamenti di profili a scarpata con una inclinazione fra 25°e 75°. In caso di inclinazione poco pronunciata gli elementi devono appoggiare, nella fila inferiore, ad una profondità minima di cm 10.
Vegetazione
L’inserimento della vegetazione nei singoli elementi avviene liberamente, in considerazione delle finalità cui si vogliono adibire i consolidamenti di profili a scarpata e le murature di spalla.
Per casi riguardanti impieghi particolarmente gravosi e al di fuori della norma siamo costantemente a disposizione per ulteriori informazioni e consulenze.
Per casi riguardanti impieghi particolarmente gravosi e al di fuori della norma siamo costantemente a disposizione per ulteriori informazioni e consulenze.
Voce di capitolato
Fornitura e posa in opera di elementi in calcestruzzo vibro compresso tipo Big Betongreen per formare un muro di sostegno a gravità auto drenante, alveolare e vegetale.
Gli elementi hanno una forma a cucchiaio ed un frontale a mezzaluna con le seguenti misure di base 57 × 57 cm, coste laterali di altezza utile 26 cm, il peso per elemento è di 120 kg c.ca
Il muro viene realizzato attraverso la sovrapposizione degli elementi in CLS, contenenti il materiale di riempimento che costituisce il grave per la struttura stessa.
Dato in opera compreso il riempimento atto a tergo della struttura e la piantumazione per il rinverdimento, ed ogni altro onere occorrente per dare il muro alveolare e seguito a perfetta regola d’arte € … (vedere voce di capitolato del prezzario di riferimento o analisi prezzi del progettista)
Gli elementi hanno una forma a cucchiaio ed un frontale a mezzaluna con le seguenti misure di base 57 × 57 cm, coste laterali di altezza utile 26 cm, il peso per elemento è di 120 kg c.ca
Il muro viene realizzato attraverso la sovrapposizione degli elementi in CLS, contenenti il materiale di riempimento che costituisce il grave per la struttura stessa.
Dato in opera compreso il riempimento atto a tergo della struttura e la piantumazione per il rinverdimento, ed ogni altro onere occorrente per dare il muro alveolare e seguito a perfetta regola d’arte € … (vedere voce di capitolato del prezzario di riferimento o analisi prezzi del progettista)
